+39 051 6861504

Linee Vita Permanenti

UNA SOLUZIONE EFFICACE PER LA SICUREZZA SUI COPERTI

Le linee vita orizzontali permanenti sono un dispositivo di protezione contro le cadute dall’alto ormai obbligatorio su qualsiasi tetto, una soluzione di sicurezza fondamentale per lavori su coperture e tetti. Grazie alla loro capacità di proteggere i lavoratori senza la necessità di sistemi anticaduta aggiuntivi, offrono una protezione duratura ed efficiente. In Emilia-Romagna come in molte altre regioni in caso di manutenzione di un tetto vi è l’obbligo di installare tale dispositivo nel caso in cui il tetto ne sia sprovvisto. Se desideri maggiori informazioni su come scegliere e installare la linea vita orizzontale più adatta al tuo fabbricato, contattaci per una consulenza.

Quando si lavora su coperture, la protezione contro le cadute è essenziale. Le linee vita orizzontali sono uno degli strumenti più efficaci per garantire la sicurezza dei lavoratori durante le operazioni sui tetti. Ma perché questo sistema è così vantaggioso?

CARATTERISTICHE DELLE LINEE VITA ORIZZONTALI

La linea vita è un sistema di protezione anticaduta che si sviluppa lungo una superficie orizzontale, come un tetto o una copertura.

L’installazione di una linea vita orizzontale avviene mediante l’ancoraggio di un cavo resistente a punti di ancoraggio specifici sul tetto, come travi o strutture portanti. Progettata per essere facilmente adattabile alla geometria del tetto, anche in presenza di coperture irregolari è composta da un cavo di ancoraggio fissato a punti stabili e sicuri lungo il tetto, come precedentemente accennato, che permette al lavoratore di muoversi in sicurezza e in caso di caduta, il sistema trattiene la persona, evitando che raggiunga il suolo. Grazie alla loro versatilità e adattabilità, possono essere utilizzate e applicate in diverse situazioni lavorative, utile soprattutto per lavori che richiedono mobilità su ampie superfici: nell’edilizia, nel settore industriale, per lavori pubblici e opere residenziali.

L’installazione viene eseguita da professionisti e deve rispettare la normativa di riferimento (UNI 11578:2015) che specifica i requisiti e i metodi di prova per i dispositivi di ancoraggio che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente, in modo da garantire la corretta messa in sicurezza dell’area di lavoro.

Abbiamo dedicato le nostre risorse per garantire che ci fosse anche questo servizio per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.

Le linee vita sono molteplici ed ognuna è caratterizzata da diverse specifiche tecniche in base al materiale utilizzato.

Tra temporanee e permanenti, le linee vita vengono raggruppate dalla norma tecnica UNI EN 795 in 5 macrocategorie:

  • tipo A: con uno o più punti di ancoraggio stazionari o puntuali
  • tipo B: con molteplici punti di ancoraggio provvisori mobili
  • tipo C: gli ancoraggi sono dotati di Ancoraggi Lineari Flessibili
  • tipo D: gli ancoraggi sono dotati di Ancoraggi Lineari Rigidi
  • tipo E: sono ancoraggi a corpo morto utili su spazi piani con Ancoraggi Puntuali Zavorrati

I Nostri tecnici saranno in grado di affiancarti nello studio e nella progettazione del sistema più adatto a te, consigliandoti il prodotto migliore e installandotelo.

Le linee vita orizzontali sono particolarmente indicate per:

  • Lavori di manutenzione sui tetti: Permettono ai lavoratori di spostarsi in sicurezza su superfici inclinate o difficili da percorrere.
  • Ristrutturazione di coperture in centro storico: Proteggono i lavoratori durante operazioni di rimozione o riparazione di elementi della copertura dove non è possibile montare un ponteggio a protezione dalla caduta dal coperto.
  • Manutenzione ordinaria: Ideali per ispezioni periodiche di tetti e coperture di qualsivoglia genere.

La loro versatilità le rende una scelta sicura e pratica, anche in presenza di tetti di grandi dimensioni o complessi.

  • Sicurezza garantita: Offrono una protezione continua contro il rischio di caduta durante lavori su coperture.
  • Risparmio a lungo termine: Riduzione dei costi per la protezione anticaduta, in quanto non è necessario montare e smontare strutture di protezione temporanee come i ponteggi per ogni lavorazione.
  • Adattabilità: Possono essere installate su una vasta gamma di tetti e coperture, anche su quelli con inclinazioni e geometrie particolari.
  • Miglioramento dell’efficienza: Permettono ai lavoratori di muoversi agilmente sul tetto, migliorando la produttività senza compromettere la sicurezza.

Come tutti i sistemi di protezione, anche le linee vita orizzontali richiedono una manutenzione periodica.

È fondamentale eseguire ispezioni regolari per verificare l’integrità dei cavi e dei punti di ancoraggio, garantendo così che il sistema sia sempre pronto a proteggere in caso di necessità. La manutenzione dovrebbe essere effettuata da esperti certificati, con una frequenza raccomandata almeno annuale, o più frequentemente in caso di condizioni ambientali particolarmente ostili.

Dal progetto all’installazione, garantiamo sicurezza e qualità.

Lavori in evidenza

Realizzato con il cuore da logo dwb