La Chiesa di San Pietro, di impostazione classicheggiante, fu inaugurata nella prima domenica di ottobre del 1863 alla presenza del cardinale Viale Prelà. Durante il terremoto, l’edificio subì ingenti danni, che hanno reso necessari numerosi interventi di recupero e restauro.
Tra le principali lavorazioni effettuate vi sono: il consolidamento e la messa in sicurezza delle statue sulla facciata; l’asportazione delle statue per il restauro e la loro successiva collocazione all’interno della chiesa; il consolidamento strutturale con miglioramento sismico; il restauro degli affreschi interni, gravemente danneggiati dalle scosse; e il restauro delle facciate e della copertura esterna.