+39 051 6861504

Chiesa di San Pietro

La ricostruzione

La Chiesa di San Pietro, di impostazione classicheggiante, fu inaugurata nella prima domenica di ottobre del 1863 alla presenza del cardinale Viale Prelà. Durante il terremoto, l’edificio subì ingenti danni, che hanno reso necessari numerosi interventi di recupero e restauro.

Tra le principali lavorazioni effettuate vi sono: il consolidamento e la messa in sicurezza delle statue sulla facciata; l’asportazione delle statue per il restauro e la loro successiva collocazione all’interno della chiesa; il consolidamento strutturale con miglioramento sismico; il restauro degli affreschi interni, gravemente danneggiati dalle scosse; e il restauro delle facciate e della copertura esterna.

Read more

Chiesa di Santa Caterina

La ricostruzione

È stata realizzata una struttura in tubolare per sorreggere l’unica parete rimasta dell’Oratorio, accompagnata da una copertura provvisoria per proteggere ciò che resta dell’altare.

Read more

Puntellazione Oratorio San Carlo

La ricostruzione

È stata realizzata una struttura in tubolare per sorreggere l’unica parete rimasta dell’Oratorio, accompagnata da una copertura provvisoria per proteggere ciò che resta dell’altare.

Read more

Campanile di Reno Centese

La ricostruzione

La ristrutturazione del campanile è stata completata prima del sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012. Grazie alla presenza dell’impalcatura, è stato possibile evitare il collasso della struttura. Per il suo consolidamento, è stato adottato un intervento innovativo, mai utilizzato precedentemente su un campanile, che ha previsto l’applicazione di oltre 5 quintali di malta per metro cubo direttamente nelle fratture della torre.

Read more

Campanile della Chiesa di S. Lorenzo

La ricostruzione

La Chiesa Barocca di San Lorenzo, progettata dall’architetto centese P.A. Cavalieri per l’Ordine dei Gesuiti, ha subito gravi danni a causa delle scosse sismiche del 2012. Dopo un’accurata ristrutturazione, la chiesa è stata riportata all’agibilità e oggi ospita eventi culturali, mostre e spettacoli, continuando a essere un punto di riferimento per la comunità.

Read more

Campanile della Chiesa di S. Lorenzo

La ricostruzione

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, eretta oltre 600 anni fa, ha subito numerose modifiche e trasformazioni nel corso dei secoli. L’edificio murario, arricchito progressivamente da opere d’arte di grande valore, rappresenta una testimonianza storica e culturale significativa per la comunità di Casumaro e per l’intera zona di Cento.

Read more

Campanile della Parrocchia di Sant’Agostino

La ricostruzione

La Chiesa Vecchia di Sant’Agostino ha subito significativi danni strutturali a seguito del sisma del 2012, che ne ha compromesso l’agibilità. Il campanile, costruito nel 1626 per volere dell’arciprete A. Cremonini, è uno degli elementi più rappresentativi della chiesa per la comunità locale.

Read more

Torre Fornasini

La ricostruzione

L’antica Torre Fornasini, uno dei simboli storici di Poggio Renatico (FE), che aveva subito danni a seguito delle forti scosse sismiche del maggio 2012.

Read more

“Il Guercino” – Pinacoteca Civica

La ricostruzione

Il Palazzo che ospita la Pinacoteca Civica di Cento (FE) è uno degli edifici storici più significativi della città. Fino a poco tempo fa, l’edificio era inagibile a causa delle gravi lesioni strutturali subite durante il sisma.

Al suo interno sono conservati capolavori dell’arte barocca emiliana, opere del manierismo nordico e una pregevole collezione di lavori giovanili di Guercino e della sua bottega, testimonianza del grande valore artistico del nostro territorio.

Siamo orgogliosi di aver contribuito al ripristino dell’agibilità di questa importante struttura, permettendo così di preservare e valorizzare il suo patrimonio culturale.

Read more
Realizzato con il cuore da logo dwb